Author Archives: Lara Favaro

Ho inviato la mia interpretazione del colore rosso al concorso 9" Rosso promosso da Studio Lab 138 .

Ho intitolato il mio lavoro "Tauromachia"

tauromachia

La testo a supporto che ho allegato recita così:

Rosso come amore e passione, vita e morte, razionalità e follia, eleganza e violenza: gli stessi aspetti antitetici dell'antico duello tra uomo e toro.
La tauromachia riproduce e simboleggia il conflitto dell'esistenza in cui l'uomo si ritrova a disciplinare e guidare la forza con l'intelligenza, uccidendo in sé l'animalità primogenia.

Ora attendo l'esito della selezione: dita incrociate!!!

Partendo da una foto che mi sono fatta ho realizzato il mio ritratto a biro. La particolarità di questo studio sta nel fatto che tutta la struttura l'ho realizzata con la mano sinistra, mentre i capelli e le ombre le ho fatte con la mano destra: esercizio molto interessante , consiglio a tutti di provare di tanto in tanto a disegnare anche con la mano non dominante.

 

In seguito ho digitalizzato il disegno e ho fatto qualche esperimento di digital art: quale preferite?

Mi sono molto divertita a creare queste variazioni, soprattutto perchè mi ricordano molto le vecchie serie di francobolli!!!

Sabato 7 aprile alla MMI di Lione si è tenuta la premiazione del concorso 'Math et polar' a cui avevo partecipato e, una volta lì, ho scoperto, con mia somma gioia, di aver vinto il primo premio della giuria:

Ringrazio gli organizzatori per la meravigliosa accoglienza.

Abbiamo assistito ad uno spettacolo di 'matemagia' molto coinvolgente e divertente, poi conferenza sui grafi in cui il relatore ha descritto varie varianti del gioco 'Guardia e ladro' modellate dalla teoria dei grafi, e dulcis in fundo: rinfresco finale con dei macarons superlativi!

 

 

Ora che si sono chiuse le votazioni posso pubblicare il fumetto che ho realizzato per il concorso francese Math et Polar, e cioè matematica e mistero.

Il fine era quello di realizzare un fumetto che avesse per tema la matematica e il mistero.

Per quanto riguarda l'impaginazione mi sono ispirata agli enigmi polizieschi che vengono pubblicati sulla Settimana Enigmistica.

Il quadrato magico è quello riportato nella litografia di Durer: Melencolia I che ho citato disegnando lo stesso solido e scegliendo il cigno melanconico come richiamo alla figura alata.

I quesiti logico-matematici sono frutto della mia fantasia. Ho cercato di proporre dei quesiti che fossero alla portata di tutti per quanto riguarda le conoscenze matematiche, infatti ci sono solo addizioni e moltiplicazioni, ma che richiedessero un minimo di "colpo d'occhio".

Fumetto matematica e mistero

Risolto il mistero?

Qualche esperimento di digital art partendo da dei ritratti eseguiti a fusaggine:

 

 

 

 

Dopo aver realizzato i ritratti a fusaggine prendendo ispirazione da delle foto, ho passato 2 mai di fissativo perchè la fusaggine è molto volatile e li ho fotografati. Una volta scaricate le foto le ho aperte con Gimp e ad ogni ritratto ho accostato una foto astratta in modo da ottenere dei risultati interessanti, o quanto meno lo spero!

Anche quest'anno non ho saputo resistere ai bulbi che fioriscono a dicembre.

Questa volta ho scelto un vasetto di narcisi di cui ho seguito la crescita facendo una serie di disegni, di cui ne presento alcuni, realizzati direttamente con la penna biro con punta da 1,6 mm.

Questo primo disegno l'ho 'colorato' con la tecnica che uso nelle digital art: disegno e foto su due livelli diversi di Gimp e poi cerco la funzione migliore, in questo caso è 'brucia'.

Mentre i prossimi disegni sono quelli a biro e scannerizzati. Al primo ho aumentato il contrasto e diminuendo la luminosità, mentre il secondo è l'immagine scannerizzata senza nessun ritocco.