La brina ieri mattina mi ha regalato splendidi giochi di luce e innaspettate trame luminose, anche la stagione fredda ha il suo fascino.
Author Archives: Lara Favaro
Forti come rocce
In questo pastello ho ripreso l'idea già sviluppata in 'Passo dopo passo' e cioè del paesaggio realizzato all'uncinetto, questa volta ho cambiato scenario e ho disegnato le Tre Cime di Lavaredo che rendono molto bene l'idea di forza sia della natura sia interiore, al contrario dell'altro paesaggio in cui la luce e la scelta di privileggiare il cielo ha reso un clima di tranquillità, quasi vacanziero. Anche in questo pastello altezza e base sono in rapporto aureo, il quale si confà perfettamente all'impostazione del soggetto.
Illuminazioni
Ho realizzato questo pastello per partecipare alle selezioni del Premio Cascella che quest'anno aveva per tema l'obsolescenza programmata.
Anche se il lavoro non è stato selezionato ho comunque avuto l'occasione di provare a disegnare una candela accesa, soggetto impegnativo ma stimolante, ora vorrei misurami con qualche paesaggio notturno, magari una giostra a cavalli tutta illuminata di sera.
Ironia meccanica!!!
Collettiva Il Paesaggio
La potenza degli alberi
Sulla geometria e l’arte
"La geometria è imponente:
unita all'arte è irresistibile"
EURIPIDE
XXI edizione Libri Mai Mai Visti
Con grande emozione pubblico queste foto riguardanti la premiazione, il prezioso testo con cui hanno motivato la segnalazione e il mio lavoro:
Queste le parole con cui hanno motivato la segnalazione di merito:
Ci sono nobilissimi precedenti di libri divorati "per" e "con" ira, o per salvarsi la pelle e, ancora, per amore, ma sostanziosi pasti di teoremi, con le relative dimostrazioni, mancavano: ora la tavola è al completo. Si proceda con gli antipasti.
Avanti le tabelline da masticare, le grammatiche da ingoiare e noi a godere.
Ho intitolato il lavoro: 'Geometrie, un assaggio', si tratta di una breve panoramica sul V postulato di Euclide e la nascita delle geometrie non euclidee scritta su carta edibile con un inchiostro per alimenti e quindi commestibile. L'idea è quella di proporre un argomento di matematica in modo ironico, per sdrammatizzare una materia ostica a molti.
Riporto qui le note per il lettore:
Se la lettura non bastasse a interiorizzare gli argomenti esposti c'è la possibilità di mangiarseli, infatti:
- la carta e l'inchiostro sono edibili
- la copertina può essere usata come tovaglietta da pic nic
- il fermo è uno stuzzicadenti
- il piano iperbolico all'uncinetto può fungere da tovagliolo
e se la digestione risultasse lenta si può smaltire il tutto giocando a palla con il piano ellittico.
Al seguente link si può scaricare il pdf della scansione di tutto l'articolo Geometrie, un assaggio
XXI edizione Libri mai mai visti
Il 12 dicembre ci sarà l'apertura della XXI edizione di Libri mai mai visti dove sarà esposto anche un mio lavoro dal titolo: "Geometrie, un assaggio".
Sono molto felice che al mio libro sia stata assegnata una segnalazione di merito perché mi rappresenta molto: un breve testo di matematica sulle geometrie euclidea, ellittica, iperbolica, su un supporto realizzato a mano e il tutto condito con molta ironia. A inaugurazione avvenuta posterò foto e testo.