Author Archives: Lara Favaro

Ci sono sere in cui la natura ci dona tramonti spettacolari, da togliere il fiato.

A metà settembre mi sono trovata di fronte ad un tramonto scenografico, non ho resistito e l'ho fotografato a più riprese, ma le foto non mi hanno restituito le stesse sensazioni provate quella sera, così ho pensato di realizzare un pastello dai colori molto intensi attingendo dalle emozioni rimaste in me.

 

Pastello su pastelmat 50x60 cm

 

32 ovvero gli opposti complementari: razionalità e irrazionalità.

Il numero 3 simboleggia la parte razionale, che nell'opera è rappresentata dal tappeto di Sierpinski (frattale ricorsivo, qui al passo 3) realizzato su lastra di acciaio e dipinta a pennello con colore acrilico giallo. A pennello e a multiple mani a simboleggiare il tempo che il pensiero razionale si prende nel valutare le situazioni e il colore giallo a simboleggiare la vivacità della mente pensante.

2 è un numero irrazionale, storicamente il primo, quello che ha messo in crisi il pensiero pitagorico, qui simboleggia la nostra parte irrazionale, rappresentata nell'opera dal pannello inferiore: turbinio dei colori complementari giallo e viola.

L'uomo è un animale pensante, alla continua ricerca del giusto equilibrio tra le forze apparentemente inconciliabili della razionalità e dell'irrazionalità.

Ho inviato quest'opera al concorso Yin e Yang organizzato da Studio Lab 138.

Ecco il video del libro d'artista sul tarassaco:

In questo progetto ho sperimentato un po' di tecniche:

  • per la copertina ho utilizzato il pouring
  • per la prima pagina ho inserito all'interno di due fogli di acetato dei fiori pressati di tarassaco
  • nella seconda pagina ho ricamato un fiore di tarassaco in modo stilizzato tanto da far evocare il sole, quanto una palla da giocoliere, ho poi disegnato ad acquerello una pianta di tarassaco e dall'altra parte con la china ho disegnato una ragazza che soffia su di un soffione
  • nella terza pagina ho ricamato dei semi di soffione
  • nell'ultima ho immaginato una bambina che viene portata da un seme di soffione a librarsi in un volo di fantasia

Ogni tanto mi piace riguardare i vecchi lavori ed oggi ho pensato di elaborare una foto fatta nel 2007 nei colli parmensi e ovviamente usare il filtro caleidoscopio:

Caleidoscopio
Caleido XXXI

mentre l'immagine di partenza è questa:

nel boscoe sempre per restare in tema di bosco posto due foto fatte sull'Altopiano di Asiago, la prima è di ciclamini usando il selezionatore di colore, mentre la seconda è una macro su di un ginestrino montano (Lotus corniculatus alpinus).

ciclaminoginestrino