Author Archives: Lara Favaro
Caleidoscopio partendo dai pouring
Ho realizzato queste immagini partendo dai pouring a cui ho applicato il filtro caleidoscopio.
Il caleidoscopio è uno strumento ottico che si serve di specchi per creare una molteplicità di strutture simmetriche.
Il funzionamento del caleidoscopio è basato sul principio delle riflessioni multiple, che fa sì che un oggetto posto tra due o più specchi inclinati sarà riflesso e moltiplicato simmetricamente.
Farfalle
Papaveri
Piccolo libro d'artista sui papaveri.
La copertina l'ho realizzata incollando un papavero realizzato all'uncinetto e scrivendo il titolo a punto erba.
Nella prima pagina ho stampato su carta da lucido la scansione di un papavero pressato per rendere l'idea della bruma primaverile mattutina.
La seconda pagina è il papavero pressato incollato su acetato trasparente che fa intravedere la pagina sottostante con il disegno a pastello del papavero.
L'ultima pagina si apre e mostra un mazzo di papaveri disegnati a pastello.
Rose rosse
Ancora un po’ di pouring per celebrare il solstizio d’estate
Tecnica scoperta di recente ma che mi piace molto, così mi sono lanciata a fare nuovi abbinamenti di colori ispirati all'estate: non solo giornate assolate ma anche cieli notturni e stelle cadenti.
Nella prossima sessione di pouring pensavo di provare giallo-arancio, oro-arancio e oro-blu, sempre con il bianco come colore base.
Il penultimo pouring l'ho fatto su lastra di alluminio, ora vedo come si comporta l'acrilico nel tempo su questo metallo perchè, ho fatto altri esperimenti, di cui potrò parlare solo a settembre, perchè uno di questi l'ho inviato ad un concorso.
Il pouring
Il pouring non è certo una tecnica recente, ma, personalmente, l'ho scoperta da poco.
Mi ha subito affascinato l'idea di casualità, infatti l'unica cosa che si può decidere è la scelta dei colori, il resto è nelle mani del caso.
Dandomi l'impressione di riflessi sull'acqua ho pensato di utilizzare la tecnica del pouring per realizzare dei riflessi veneziani e poi con i pastelli ho disegnato la parte architettonica.

Gattone
Pastello secco su pannello di MDF con fondo acrilico.
Durante una vacanza in montagna siamo stati avvicinati da questo bel gattone che aveva proprio l'aria di essere il boss della valle! Eravamo seduti su una panchina per consumare il pranzo al sacco, dopo averci studiato attentamente, con balzo felino si è gettato dentro lo zainetto alla ricerca di cibo, peccato per lui che avessimo già finito tutto!!!
Alba e tramonto
Ciao, sono un DODECAEDRO
Ecco un lavoro un po' artistico, un po' matematico: dodecaedro in stoffa di cotone riciclata e trattata con un fondo di gesso acrilico, decorato con colori acrilici e scritto con penna biro.
Ho preso spunto dal disegno del dodecaedro fatto da Leonardo, per questo ho cercato di rendere una struttura rigida con il grigio di payne e di simulare all'interno delle facce un cielo azzurro, tendente al magrittiano ... almeno nelle intenzioni!!!
All'interno di ognuna delle 12 facce ho scritto delle curiosità che ho trovato su questo solido platonico, quella che mi ha sorpreso di più è stata che gli etruschi usavano dei dadi a forma di dodecaedro e uno di questi fu trovato vicino a Padova nel 1885.
Di seguito riporto le altre curiosità che ho scritto con tono giocoso:
- Ho 12 facce, pensa che posso essere contemporaneamente felice, triste, sorpreso, sognante, calmo, imbronciato, curioso, ozioso, riflessivo, ironico, concentrato, indeciso.
- Lo sai che Leonardo da Vinci mi fatto un ritratto?
- Sono uno dei 5 solidi platonici assieme a tetraedro, cubo, ottaedro, e icosaedro.
- Sono un poliedro regolare perchè tutte le mie 12 facce sono dei pentagoni.
- Hai mai notato che anche il pallone da calcio è un poliedro? Non è regolare perchè è composto da 12 pentagoni e da 20 esagoni.
- Lo sai che Platone pensava che il cosmo avesse la mia forma?
- Salvador Dalì mi ha ritratto nella sua "Ultima cena" del 1955
- Gaudì realizzò lampade con la mia forma e le appese nella cripta della Sagrada Famiglia
- Non pungo anche se ho 20 vertici
- Anche Escher mi disegnò in "Rettili e cactus, un mondo impossibile", brrrr, quei lucertoloni proprio non mi piacciono
- Alcuni cristalli di pirite hanno la mia forma, peccato si tratti solo dell'oro degli stolti!