Di-segni

Tecnica scoperta di recente ma che mi piace molto, così mi sono lanciata a fare nuovi abbinamenti di colori ispirati all'estate: non solo giornate assolate ma anche cieli notturni e stelle cadenti.
Nella prossima sessione di pouring pensavo di provare giallo-arancio, oro-arancio e oro-blu, sempre con il bianco come colore base.
Il penultimo pouring l'ho fatto su lastra di alluminio, ora vedo come si comporta l'acrilico nel tempo su questo metallo perchè, ho fatto altri esperimenti, di cui potrò parlare solo a settembre, perchè uno di questi l'ho inviato ad un concorso.

 

Il pouring non è certo una tecnica recente, ma, personalmente, l'ho scoperta da poco.
Mi ha subito affascinato l'idea di casualità, infatti l'unica cosa che si può decidere è la scelta dei colori, il resto è nelle mani del caso.

Dandomi l'impressione di riflessi sull'acqua ho pensato di utilizzare la tecnica del pouring per realizzare dei riflessi veneziani e poi con i pastelli ho disegnato la parte architettonica.

Venezia
Venezia

Pastello secco su pannello di MDF con fondo acrilico.

Durante una vacanza in montagna siamo stati avvicinati da questo bel gattone che aveva proprio l'aria di essere il boss della valle! Eravamo seduti su una panchina per consumare il pranzo al sacco, dopo averci studiato attentamente, con balzo felino si è gettato dentro lo zainetto alla ricerca di cibo, peccato per lui che avessimo già finito tutto!!!

Oggi sono stati comunicati i risultati del concorso 9" Margini

Ho partecipato con l'opera IN-tessendo:

 

Il testo che completa l'opera è il seguente:

IN-tessendo o tessere relazioni per non rimanere ai margini.
Ispirandomi al mito delle Parche, divinità romane che stabilivano il destino degli uomini tessendo il filo della loro esistenza, ho rappresentato l'intreccio di relazioni che stabiliamo nel corso della nostra vita.

 

 

Partendo da una foto che mi sono fatta ho realizzato il mio ritratto a biro. La particolarità di questo studio sta nel fatto che tutta la struttura l'ho realizzata con la mano sinistra, mentre i capelli e le ombre le ho fatte con la mano destra: esercizio molto interessante , consiglio a tutti di provare di tanto in tanto a disegnare anche con la mano non dominante.

 

In seguito ho digitalizzato il disegno e ho fatto qualche esperimento di digital art: quale preferite?

Mi sono molto divertita a creare queste variazioni, soprattutto perchè mi ricordano molto le vecchie serie di francobolli!!!