Di-segni

Ora che si sono chiuse le votazioni posso pubblicare il fumetto che ho realizzato per il concorso francese Math et Polar, e cioè matematica e mistero.

Il fine era quello di realizzare un fumetto che avesse per tema la matematica e il mistero.

Per quanto riguarda l'impaginazione mi sono ispirata agli enigmi polizieschi che vengono pubblicati sulla Settimana Enigmistica.

Il quadrato magico è quello riportato nella litografia di Durer: Melencolia I che ho citato disegnando lo stesso solido e scegliendo il cigno melanconico come richiamo alla figura alata.

I quesiti logico-matematici sono frutto della mia fantasia. Ho cercato di proporre dei quesiti che fossero alla portata di tutti per quanto riguarda le conoscenze matematiche, infatti ci sono solo addizioni e moltiplicazioni, ma che richiedessero un minimo di "colpo d'occhio".

Fumetto matematica e mistero

Risolto il mistero?

Anche quest'anno non ho saputo resistere ai bulbi che fioriscono a dicembre.

Questa volta ho scelto un vasetto di narcisi di cui ho seguito la crescita facendo una serie di disegni, di cui ne presento alcuni, realizzati direttamente con la penna biro con punta da 1,6 mm.

Questo primo disegno l'ho 'colorato' con la tecnica che uso nelle digital art: disegno e foto su due livelli diversi di Gimp e poi cerco la funzione migliore, in questo caso è 'brucia'.

Mentre i prossimi disegni sono quelli a biro e scannerizzati. Al primo ho aumentato il contrasto e diminuendo la luminosità, mentre il secondo è l'immagine scannerizzata senza nessun ritocco.

4 Comments

Settimana scorsa non ho resistito e ho preso un bulbo di giacinto, così ho iniziato a disegnarne l'evoluzione con pennino e inchiostro marrone :

Una volta fatta la scansione ho provato a creare qualche digital art:

Non contenta ho fatto anche delle foto al buio, credo che il giallo venga reso molto bene da questa tecnica rispetto alla foto in piena luce

2 Comments

forti come rocce

In questo pastello ho ripreso l'idea già sviluppata in 'Passo dopo passo' e cioè del paesaggio realizzato all'uncinetto, questa volta ho cambiato scenario e ho disegnato le Tre Cime di Lavaredo che rendono molto bene l'idea di forza sia della natura sia interiore, al contrario dell'altro paesaggio in cui la luce e la scelta di privileggiare il cielo ha reso un clima di tranquillità, quasi vacanziero. Anche in questo pastello altezza e base sono in rapporto aureo, il quale si confà perfettamente all'impostazione del soggetto.

Ho realizzato questo pastello per partecipare alle selezioni del Premio Cascella che quest'anno aveva per tema l'obsolescenza programmata.

illuminaizoni

Anche se il lavoro non è stato selezionato ho comunque avuto l'occasione di provare a disegnare una candela accesa, soggetto impegnativo ma stimolante, ora vorrei misurami con qualche paesaggio notturno, magari una giostra a cavalli tutta illuminata di sera.